IL RESTAURO

Il Sipario, che misura metri 11,90 in altezza e 13,92 in larghezza, è stato realizzato unendo, tramite cuciture, diverse strisce di tessuto assemblate in verticale.

È chiodato a tre stangoni lignei. L’alzata del sipario avveniva “in terza” tramite lo stangone centrale che, dotato di cinque anelli metallici sul retro, permetteva il sollevamento manuale mediante verricelli a contrappeso.

Dal 2005 fino all’intervento di restauro del 2024, il Sipario è stato depositato presso il laboratorio della Coo.Be.C. Per mantenere un buono stato di conservazione, è stato costruito un enorme rullo rivestito di pluriball lungo quanto la tela, intorno al quale vi è stato arrotolato il Sipario.

Nel 2024 sono iniziati gli interventi di restauro –finanziati da AgriEuro Srl, il Comune di Spoleto e l’Associazione Spoleto Nel Cuore – che termineranno nel 2025 e per i quali sono state previste le seguenti operazioni:

  • Pulitura preliminare a secco e ad umido per la rimozione dei depositi incoerenti e coerenti sul recto con pennelli;

  • Assorbimento delle gore con spugne umide;

  • Ristabilimento della coesione/adesione della pellicola pittorica con resina acrilica;

  • Velinatura della pellicola pittorica con adesivi deboli facilmente rimovibili ad umido;

  • Rimozione di eventuali rinforzi o toppe;

  • Consolidamento dal retro delle fibre;

  • Realizzazione di inserti di tela analoga all'originale;

  • Reintegrazione delle mancanze, abrasioni, graffi con colori ad acquerello e/o pastelli;

  • Applicazione lungo il margine superiore di zana cucita e occhiellata per il fissaggio all'americana di carico mediante fiocchetti in tela;

  • Cucitura di sacche in tela per l'alloggio degli stangoni di sollevamento in terza e di contrappeso.

GALLERIA IMMAGINI RESTAURO

Da destra

Filippo, Alessia e Alessandra Settimi di AgriEuro insieme alla Coo.Be.C

A destra

Filippo Settimi, CEO di AgriEuro

Dettaglio

Restauratrice